I PARTNER
La Scuola è istituita e svolge la sua formazione con la collaborazione tra UNICAM - AIGeo - ISPRA - CNG - AIGA
PRESENTAZIONE del CORSO
Il corso si configura come un vero e proprio percorso di perfezionamento e aggiornamento professionale ai sensi della legge n. 341 19.11.1990 e si propone di diffondere le metodologie e i criteri di rilevamento e cartografia geomorfologica, le modalità di organizzazione concettuale dei dati per il sistema di archiviazione digitale, in uniformità con i criteri generali di quanto previsto nel Progetto CARG, nel Progetto PAI, nella Microzonazione sismica e Pianificazione territoriale. Il corso è rivolto a laureati in Scienze Geologiche (L-34, LM-74 ed equipollenti), Naturali, Ambientali, Forestali (L-32, L-25, LM-75, LM-73, LM-04, LM-48, LM-69 ed equipollenti), dottorandi, dottori di ricerca, liberi professionisti, funzionari di enti, interessati ad approfondire le moderne metodologie di rilevamento di terreno, restituzione cartografica e archiviazione dei dati geomorfologici, utili per il proprio lavoro.
La scuola avrà come base logistica e punto di riferimento l’Università di Camerino, che metterà a disposizione la sua struttura, il materiale didattico e strumentale, il personale tecnico e i propri docenti e ricercatori, che vantano una pluridecennale conoscenza ed esperienza nel campo del rilevamento e della cartografia geomorfologica.
Per elevare la professionalità di coloro che frequentano il corso l’Università di Camerino può promuovere specifiche ricerche scientifiche e curare pubblicazioni. Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie per una loro futura e auspicabile collocazione presso Enti e strutture pubbliche e private o nel campo della libera professione, nel settore della pianificazione territoriale e mitigazione dei rischi naturali. Personale tecnico con tali caratteristiche e competenze è particolarmente richiesto sia in Italia sia in tutta la Comunità Europea.
Per l’attuazione degli obiettivi suddetti l’Università di Camerino ha in essere collaborazioni con Scuole, Centri, Istituti, Dipartimenti, Enti pubblici e privati; nel caso specifico si avvale della collaborazione di esperti in rilevamento geomorfologico dell’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, di docenti AIGeo (Ass. Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia), di esperti del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e altri qualificati docenti e professionisti.
La Scuola dal 2023 ha il Patrocinio della IAG - International Association of Geomorphologists.
Ammissione al corso
Il corso interamente in italiano è riservato a laureati in Scienze Geologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Forestali, Pianificazione dell'ambiente e del Territorio, triennali e magistrali, purché contengano solide basi in Geomorfologia (Tesi di Laurea, Dottorato, Master, Corsi di Specializzazione, ecc...).
L’ammissione al corso è limitata ad un massimo di 40 candidati che saranno selezionati sulla base di una graduatoria di merito, formulata attraverso la valutazione del curriculum e dei titoli.
Il costo del corso è pari a 250 Euro; detto importo è comprensivo delle spese di iscrizione, del materiale didattico e dei trasferimenti durante le attività sul terreno.
Le attività formative
L’intera Scuola prevede 32 ore di lezione da remoto, 48 in presenza e di attività pratiche sul terreno con campo conclusivo; comprese le ore di studio individuale si ottengono infine
10 crediti (CFU).Le lezioni di didattica frontale inizieranno entro il 6 giugno 2025 e si concluderanno il 21 giugno 2025. L’ultima settimana (23-29 giugno) sarà dedicata al campo di rilevamento, laboratori ed alla revisione dei dati rilevati.
Le attività comprendono: lezioni teoriche, on line e in presenza; esercitazioni e laboratori in aula; rilievi sul terreno e infine un campo obbligatorio, di rilevamento geomorfologico, oltre allo studio personale. La frequenza alle attività didattiche non può essere inferiore al 70% del totale di quelle previste (maggiori dettagli nella sezione "contenuti").
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai sensi dell’art. 6 comma 3, della legge 341/90, e i crediti formativi previsti; quest’ultimi, previo superamento di una prova finale di verifica, riguardante un elaborato cartografico geomorfologico di un'area stabilita dal Consiglio della Scuola.
Per i Professionisti si sta valutando il rilascio dei CFP in accordo con l'Ordine Nazionale dei Geologi
(Piattaforma WebGeo CNG)
Bando
La Sede
GEOLOGIA
UNICAM
Università degli Studi di Camerino
Scuola di Scienze e Tecnologie
Viale Gentile III da Varano, 7
62032 Camerino (MC)
0737/402627
email: sirg@unicam.it
Il Primo Corso all'Evento Conclusivo - Maggio 2022