Contenuti
del Corso


Introduzione al Corso

 

La cartografia geomorfologica in Italia e in altri paesi del Mondo: esempi e applicazioni. Il ruolo dell’AIGeo nella revisione delle recenti “Linee guida” al rilevamento geomorfologico. Sviluppi futuri della cartografia CARG  e in particolare di quella tematica geomorfologica; le azioni dell'ISPRA, dell'AIGeo e del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).

 

Geomorfologia Generale e Applicata

 

Definizioni e principi generali della geomorfologia. Agenti e processi morfogenetici. Forme di erosione, di accumulo, poligeniche e fenomeni di convergenza geomorfologica. La cartografia geomorfologica di base. Stato di attività delle forme e dei depositi. Criteri di classificazione usati nella cartografia geomorfologica: morfografici; morfometrici; morfogenetici; morfodinamici; morfocronologici.

 

 

 “Nuove Linee guida al rilevamento della carta geomorfologica d’Italia edite dal Servizio Geologico Nazionale" (Quaderno serie III Volume 13 fasc.I, versione 2.0 dell'ISPRA - Servizio Geologico d'Italia - Roma, 2021)

 

Su proposta dell'AIGeo (Associazione italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) è stata istituita nel 2014 un'apposita Commissione (AIGeo - ISPRA - Consiglio Nazionale dei Geologi) con il compito di revisionare e aggiornare, dopo circa vent'anni dalla loro pubblicazione, le "Linee Guida al Rilevamento della Carta Geomorfologica d'Italia alla scala 1:50.000" (Quaderno 4 del Servizio geologico nazionale, a cura di Brancaccio et al., 1994).

La revisione e l'aggiornamento della legenda ha comportato l'incremento complessivo dei morfotipi e dei simboli correlati, anche in relazione alle diverse scale di dettaglio da adottare, producendo un notevole passo in avanti rispetto alle linee guida di vent'anni fa.

In questo modulo verranno illustrate, secondo i criteri di classificazione più accreditati,  le forme del rilievo, suddivise sotto l'aspetto genetico e corredate con esempi di cartografici:

 

 Forme litostrutturali e Forme tettoniche; Forme di versante dovute alla gravità

 

Forme fluviali e fluvio-denudazionali; Forme vulcaniche; Forme carsiche

 

Forme glaciali, periglaciali e nivali; Forme costiere; Forme eoliche; Forme antropiche;

 

Forme di altra genesi.

 

 

 

Metodologie e Tecniche di rilevamento Geomorfologico     

Le principali attività di preparazione al rilevamento di campagna: ricerche cartografiche, bibliografiche e di archivio; analisi in laboratorio di immagini  telerilevate (foto aeree, immagini da drone, da satellite  o da riprese terrestri, antiche mappe, ecc.). Rilevamento di campagna e raccolta dati. Indagini geognostiche di campagna, prelievo di campioni e analisi di laboratorio. Il rilievo strumentale per l’esatta definizione geometrica di alcune forme, per la valutazione della morfoevoluzione e per le attività di monitoraggio.

La raccolta e l’Informatizzazione dei dati di campagna, la loro elaborazione in ambito GIS, il posizionamento GPS, realizzazione di database di tipo geomorfologico e utilizzo dei DTM. 

 

Fotointerpretazione geomorfologica e geologica: osservazione allo stereoscopio con esempi pratici; la fotointerpretazione in ambito forense con esempi reali.

 

Rilevamento geomorfologico e informatizzazione dei dati direttamente sul terreno con tablet strumenti informatici, elaborazioni cartografiche in ambito GIS, utilizzo del GPS.

 

La raccolta e l’informatizzazione dei dati di campagna, la loro elaborazione in ambito GIS, il posizionamento GPS, realizzazione di database di tipo geomorfologico e utilizzo dei DTM. 

 

La Carta geomorfologica. Lettura e interpretazione delle carte geomorfologiche ufficiali alla scala 50.000 realizzate nell'ambito del progetto CARG.  Carte geomorfologiche di dettaglio a diversa scala con relative legende e note illustrative.

“Campo di rilevamento geomorfologico”    

Campo di rilevamento geomorfologico da svolgere in aree campione dell'Appennino dell'Italia centrale. Le attività di rilevamento svolte dai corsisti, riuniti in gruppi sotto la guida di rilevatori esperti, prevedono la realizzazione di una carta geomorfologica da illustrare nel corso della prova finale.

 

“Seminari integrativi al corso”

 Le immagini telerilevate  - Interferometria radar satellitare: principi dell'interferometria radar da satellite; tecniche di elaborazione DInSAR; interpretazione e caratterizzazione dei fenomeni monitorabili con dati radar satellitari; esempi e applicazioni. La tecnologia LIDAR: funzionamento, elaborazione dati e applicazioni.

 

 Il monitoraggio dei fenomeni franosi. Studi e indagini geologico-tecniche per la pericolosità e rischio da frana.  Monitoraggi con tecniche convenzionali e innovative di fenomeni deformativi del suolo. Modellazione numerica dei fenomeni franosi in funzione della reologia dei terreni.  Rilievi geomorfologici e  geologico-tecnici: una lettura ragionata  delle NTC.

 

  Altre tematiche su aspetti del dissesto idro-geomorfologico


Materiali

MATERIALE PUBBLICATO e DISPONIBILE in RETE   (in progress...)

Q.13_Ver._2.0_Fascicolo1_31.08.21.pdf

MATERIALE AD USO DEI CORSISTI CONDIVISO tramite PASSWORD   (in progress...)

Dispense e altro materiale reso disponibile dai docenti