Contenuti
del Corso


Introduzione al Corso

 

La cartografia geomorfologica in Italia e in altri paesi del Mondo: esempi e applicazioni. Il ruolo dell’AIGeo nella revisione delle recenti “Linee guida” al rilevamento geomorfologico. Sviluppi futuri della cartografia CARG  e in particolare di quella tematica geomorfologica; le azioni dell'ISPRA, dell'AIGeo e del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).

 

Geomorfologia Generale e Applicata

 

Definizioni e principi generali della geomorfologia. Agenti e processi morfogenetici. Forme di erosione, di accumulo, poligeniche e fenomeni di convergenza geomorfologica. La cartografia geomorfologica di base. Stato di attività delle forme e dei depositi. Criteri di classificazione usati nella cartografia geomorfologica: morfografici; morfometrici; morfogenetici; morfodinamici; morfocronologici.

 

 

Nuove Linee guida al rilevamento della carta geomorfologica d’Italia edite dal Servizio Geologico Nazionale (Quaderno serie III Volume 13 fasc.I,  ISPRA - Servizio Geologico d'Italia)

 

Su proposta dell'AIGeo (Associazione italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) è stata istituita nel 2014 un'apposita Commissione (AIGeo - ISPRA - Consiglio Nazionale dei Geologi) con il compito di revisionare e aggiornare, dopo circa vent'anni dalla loro pubblicazione, le "Linee Guida al Rilevamento della Carta Geomorfologica d'Italia alla scala 1:50.000" (Quaderno 4 del Servizio geologico nazionale, a cura di Brancaccio et al., 1994).

La revisione e l'aggiornamento della legenda ha comportato l'incremento complessivo dei morfotipi e dei simboli correlati, anche in relazione alle diverse scale di dettaglio da adottare, producendo un notevole passo in avanti rispetto alle linee guida di vent'anni fa.

In questo modulo verranno illustrate, secondo i criteri di classificazione più accreditati,  le seguenti forme del rilievo, suddivise sotto l'aspetto genetico e corredate con esempi di cartografici:

 

Forme di versante dovute alla gravità

Forme fluviali e fluvio-denudazionali

Forme costiere

Forme carsiche

Forme vulcaniche

 

 Metodologie e Tecniche di rilevamento Geomorfologico     

Rilevamento di campagna.  Tutte le operazioni di raccolta dati. 

Cartografia geomorfologica. Trasformazione dei dati rilevati in cartografie e realizzazione delle carte geomorfologiche.


Seminari integrativi al corso

 Le immagini telerilevate  - Interferometria radar satellitare: principi dell'interferometria radar da satellite; tecniche di elaborazione DInSAR; interpretazione e caratterizzazione dei fenomeni monitorabili con dati radar satellitari; esempi e applicazioni. La tecnologia LIDAR: funzionamento, elaborazione dati e applicazioni.

 

 Esperienze di realizzazione Fogli Geomorfologici in corso: i referenti ISPRA illustrano le procedure e le novità introdotte con i progetti CARG prendendo esempi dai Fogli Geomorfologici in fase di realizzazione.

 

  Tematiche su aspetti del dissesto idro-geomorfologico

  Aspetti legati alla pianificazione del territorio

  Aspetti legali e normativi legati al rischio idro-geomorfologico


Materiali

MATERIALE PUBBLICATO e DISPONIBILE in RETE   (in progress...)

Q.13_Ver._2.0_Fascicolo1_31.08.21.pdf

MATERIALE AD USO DEI CORSISTI CONDIVISO tramite PASSWORD   (in progress...)

Dispense e altro materiale reso disponibile dai docenti